Procida Carbon Free
Una delle isole italiane più belle, il cui fascino avvolgente sorprende già dal primo sguardo, Procida è una vera e propria tavolozza di colori che, con le vivaci casette dei pescatori affacciate sulla baia della Chiaia, invita a perdersi tra i suoi vicoletti di ciottoli dove è inebriante il profumo dei fichi d’India, tra le cale e le stradine punteggiate dai frutteti.
L’obiettivo principale del nostro progetto è stato fin da subito migliorare la vivibilità del territorio da parte dei cittadini. Ciò che abbiamo sempre desiderato è rendere Procida protagonista di una rivoluzione mai vista prima, tale da essere un esempio per l’Italia intera e per l’Europa, portandola quindi all’attenzione mediatica, e perché no, incentivandone ancora di più il turismo.

Scopri di più
Premessa
Procida Carbon Free è il nostro primo progetto. Si colloca, a livello nazionale, nel più ampio progetto “ITALY CARBON FREE – APS” e nasce come adesione al “Green New Deal” europeo, il cui obiettivo principale è raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 con l’efficientamento delle risorse e ricorrendo a un’economia pulita e circolare.
È in relazione a ciò che si muove anche il “Green New Deal Italia” i cui obiettivi sono:
- Rigenerazione urbana;
- Riconversione energetica con l’utilizzo delle rinnovabili;
- Protezione della biodiversità e dei mari;
- Contrasto ai cambiamenti climatici.
Per raggiungere tali scopi, di fondamentale importanza, è proprio l’abbattimento della Co2, mediante soprattutto i seguenti incentivi:

Eco bonus e bonus ristrutturazioni 50% e 65%;
Bonus Facciate incentivi fino al 90%;
D.L. n. 34/2020 art. 119 Super bonus e Sisma Bonus 110%;
D.L. n. 162/2019, convertito dalla legge n. 8/2020 sulle Comunità Energetiche.
Quest’ultimo ha rappresentato uno step davvero importante in quanto definisce i requisiti che devono avere i soggetti per attivare le comunità energetiche rinnovabili.
Procida Carbon Free nasce da un’idea di Salvatore De Martino, da sempre legato all’isola di Procida, con l’obiettivo di “decarbonizzarla”.
Qual è l’obiettivo del progetto?
L’obiettivo principale del nostro progetto è stato fin da subito migliorare la vivibilità del territorio da parte dei cittadini. Ciò che abbiamo sempre desiderato è rendere Procida protagonista di una rivoluzione mai vista prima, tale da essere un esempio per l’Italia intera e per l’Europa, portandola quindi all’attenzione mediatica, e perché no, incentivandone ancora di più il turismo.
Il patrocinio del Comune di Procida
Il progetto si avvale del patrocinio del Comune di Procida e vede la collaborazione del Comitato Etico come organo di controllo a garanzia per la gestione di questi 3 fondi:
Il primo a favore della stessa amministrazione destinato alla formazione e alle opere pubbliche in ottica green;
Il secondo rappresenta un fondo di solidarietà per chi utilizza gli incentivi al 50 e 65%, per poter accedere ad una procedura di rimborso per integrazione parziale della differenza al 100%;
Il terzo destinato alla costituzione della comunità locale.
I vantaggi per l’amministrazione comunale
Perseguire i benefici della transizione energetica in tempi addirittura più brevi rispetto al Green new deal Europeo;
Capitalizzare le leggi nazionali ed europee vigenti in materia di finanziamenti e sostegni pubblici e di sponsorizzazioni delle aziende appaltatrici, sotto forma di reali ed ingenti contributi economici per realizzare opere pubbliche in campo ambientale ed energetico green;
Ammodernamento ed efficientamento energetico dell’edificato dell’Isola;
Creazione di un aumento notevole del P.I.L., in coerenza con gli indicatori previsti dai piani di sviluppo della comunità europea;
Aumentare l’occupazione sul territorio.
Blog
Carbon Free News
Notizie dal mondo delle energie rinnovabili.
GECO – Green Tourism, Mobility & Energy Expo 2021: al via il 28 gennaio la prima fiera virtuale sulla sostenibilità dal respiro internazionale
Dal 28 al 30 gennaio sarà possibile seguire online la fiera dedicata a energia, turismo e mobilità sostenibili, interagendo con avatar 3D, in...
Eleonora Evi, giovane Europarlamentare dei Verdi europei, puntiamo sulle rinnovabili per la ripresa? Allora inammissibile un ritorno delle trivelle
“Le azioni del Governo sul piano ambientale continuano all’insegna dell’incoerenza. Se le linee guida del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e...
Jeremy Rifkin sulla Terza Rivoluzione Industriale
L’economia globale è in crisi. L’esaurimento delle risorse naturali, il declino nella produttività, la crescita a rilento, l’aumento della...
Ucciso Félix Vásquez, in Honduras continua la strage di attivisti ambientali
E’ stato freddato da 4 sicari. Apparteneva alla stessa comunità di Berta Caceres. Come lei, lottava da 40 anni per i diritti dei nativi e contro lo...
CDP, Eni e Snam firmano un accordo per la decarbonizzazione del sistema energetico
Cassa Depositi e Prestiti (CDP), Eni e Snam, a conferma del comune impegno nel percorso verso la decarbonizzazione, hanno firmato una lettera di...
SE SEI UN CONSIGLIERE COMUNALE, UN’ASSOCIAZIONE O UN CITTADINO ATTIVO SOSTIENI ANCHE TU LE COMUNITÀ ENERGETICHE. CHIEDI AL TUO COMUNE DI IMPEGNARSI A REALIZZARLE E SCOPRI COME MOBILITARTI!
Cosa sono e come funzionano le comunità energetiche e l’autoconsumo collettivo Le Comunità energetiche e l’Autoconsumo collettivo sono la...
Isole 100% rinnovabili e indipendenti dai combustibili fossili: in Italia come in Danimarca?
Intervista a Soren Hermansen, direttore del progetto che ha reso l'isola danese di Samso indipendente energicamente con il solo utilizzo di energie...
Multinazionali con progetti green: quando il buon esempio parte dall’alto
Finalmente una buona notizia anche dai “big” del mercato globale. Multinazionali con progetti green: finalmente una buona notizia anche dai “big”...
Progetto Carbon Free
Lorem ipsum dolor sit amet